L’indagine informatica o conosciuta come digital forensics è un ramo della scienza forense, quel ramo che si occupa dell’applicazione di tecniche scientifiche al sistema delle tradizionali investigazioni giudiziarie.

Si sviluppa parallelamente all’evoluzione informatica e al riconoscimento dei primi crimini informatici.

Un po’ di storia

Le prime violazioni della storia vengono fatte risalire ad attacchi “hacking” già nei primi anni ‘80.

Uno dei primi casi è il caso 414’s nel Milwaukee, dove, sei adolescenti violarono diversi sistemi, tra i quali, quello di un famoso centro di ricerca per il cancro, il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center (MSKCC).

L’evoluzione informatica, l’utilizzo di sistemi tecnologici per l’elaborazione di dati personali, ad oggi in ogni campo, obbligò i legislatori ad avviare un adeguamento degli ordinamenti giuridici.
Già a partire dalla fine degli anni ‘80, il CDPC (Comitato Direttore per i Problemi Criminali) del Consiglio d’Europa emanò la raccomandazione (89)9 sulla criminalità informatica.

Il legislatore italiano decise di recepire la raccomandazione del Consiglio d’ Europa tramite L. 23/12/1993 n. 547.
Questa legge che segna una svolta nell’ambito della riservatezza informatica, che per la prima volta viene inserita come nuova fattispecie del codice penale.
Oggetto dello studio delle indagini informatiche è quello di acquisire elementi di prova utili ai fini processuali, ossia le cosiddette digital evidence.
La prova digitale è un documento di tipo informatico che contiene al suo interno informazioni di rilevanza giurisdizionale.

L’importanza dei nuovi mezzi di ricerca della prova

Ad oggi risulta essere chiaro che l’utilizzo di nuove tipologie di mezzi di ricerca della prova è di necessaria importanza, in particolar modo, a seguito della continua crescita ed evoluzione nel campo dell’informatica.

L’utilizzo di dispositivi informatici, quali smartphone, tablet, personal computer, smartwatch e ovviamente tutti i software ad essi dedicati sono diventati perno centrale della quotidianità dell’individuo.

Le indagini informatiche in questo contesto storico – culturale, risultano, quindi, essere essenziali, e la loro essenzialità continuerà ad essere sempre più centrale con il passare del tempo e con l’evoluzione digitale.

Si pensi, ad esempio, quanto sia importante per la risoluzione di un caso, l’acquisizione di informazioni dai dispositivi informatici del soggetto, dall’utilizzo dei social e dai servizi di messaggistica istantanea.

Non pochi sono i casi, forse ad oggi la maggior parte, che sono stati risolti grazie all’utilizzo delle indagini informatiche e all’acquisizione della prova digitale.
Ovviamente, ed è qui che si concentra la trattazione di questo elaborato, l’uso dei nuovi  strumenti  e delle nuove modalità utilizzate nel corso delle indagini, potrebbero comportare delle possibili limitazioni ai diritti del cittadino.

Attenzione ai limiti della Costituzione

Non dobbiamo però tralasciare che la stessa Costituzione, mentre da una parte provvede a garantire dei diritti, dall’altra parte pone in essere delle limitazioni agli stessi.
Ad oggi è ancora più visibile agli occhi di tutti tale bilanciamento dei diritti dell’individuo, dato che la stessa situazione pandemica ha comportato una radicale limitazione di diritti costituzionalmente garantiti, a seguito di una necessità di rilevante importanza: la protezione della salute dei cittadini.

Ed è proprio questo concetto, ossia quello di un bilanciamento di interessi e diritti, che può essere riportato nel campo di un eventuale contrasto tra l’acquisizione di prove e le garanzie costituzionali.

About Me

Attualmente, svolgo l’attività di consulente in legal marketing come libero professionista, unendo le competenze legali alla mia fervente curiosità per il mondo digitale. Oltre alla mia esperienza nel settore legale (laureato in Giurisprudenza), nutro una profonda passione per l’informatica e la SEO. Sono costantemente impegnato nell’ottimizzazione della visibilità online dei miei clienti e nell’esplorazione delle sfide e delle opportunità che il mondo digitale offre. Sono entusiasta di crescere e innovare in questo campo in costante evoluzione.

Torna in alto